Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

“L’allenamento di forza migliora la densità minerale ossea e il rischio di caduta per una donna in post-menopausa con una storia di osteoporosi e un maggior rischio di caduta”

Posted on 10/04/202016/04/2020

“Power Training Improves Bone Mineral Density and Fall Risk for a Postmenopausal Woman with a History of Osteoporosis and Increased Risk of Falling”

Michele Aquino, Fred J.Di Menna, John Petrizzo, Robert M.Otto, John Wygand.

https://doi.org/10.1016/j.jbmt.2020.02.026

Abstract

Lo scopo di questo caso di studio è stato quello valutare fino a che punto un programma di allenamento di contro-resistenza basato sulla potenza di 12 mesi, ha migliorato la densità minerale ossea (BMD) e il rischio di caduta per una donna in post – menopausa di 70 anni con osteoporosi e aumentato il rischio di caduta. Dopo una fase di sviluppo della forza di otto settimane, la paziente ha eseguito 44 settimane di allenamento di contro – resistenza con la massima mobilitazione della forza, istruendola a completare quante più ripetizioni possibili durante ogni serie di 60 secondi. Abbiamo utilizzato l’assorbimetria a raggi X a doppia energia (DEXA) per valutare BMD e Dynamic Gait Index (DGI) per valutare il rischio di caduta prima e dopo l’intervento. 

Rispetto ai test pre – allenamento lo studio ha indicato un aumento della BMD nella colonna lombare (24%) e nel collo del femore(29%) con conseguenti variazioni del punteggio T rispettivamente di 0,7 e 0,4 DS. I test hanno anche rivelato un cambiamento di sette punti in DGI che ha migliorato il suo status di “deambulazione sicura”. Dopo un periodo di allenamento di 12 mesi, la BMD è aumentata e il rischio di caduta è stato ridotto per una donna in post – menopausa con osteoporosi e aumentato rischio di caduta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983