Individui con SD presentano una varietà di difficoltà cognitive e fisiche, compresa disabilità intellettiva, di apprendimento e problemi di memoria, difetti del cuore e problemi respiratori e problemi di vista e udito tra gli altri. I dati emergenti suggeriscono che HIIT potrebbe essere incorporato come parte di un programma di esercizi utile per ottenere risultati di salute critici in modo efficiente in termini di tempo in persone con SD. L’HIIT può essere una modalità di esercizio piacevole e benefica nelle persone con sindrome di Down. L’efficienza in termini di tempo di HIIT lo rende un buon candidato per la prescrizione di esercizi in questa popolazione, per via della limitata capacità di attenzione. Aerobicamente HIIT ha dimostrato di fornire benefici per questo gruppo di popolazione aumentando la capacità e i fattori legati alla resistenza. HIIT ha anche ha dimostrato di fornire benefici cognitivi e antropometrici verso le persone con Sindrome di Down
Tag: sovrappeso
EMS come nuova strategia di allenamento: EMS-fitness, EMS-Sport, EMS-HIIT.
Uno strumento attraverso cui tutte le persone, dall’individuo sedentario, all’atleta d’élite, possono allenare il proprio corpo. L’EMS, con i suoi risultati rapidi e privi di dolore, potrebbe piacerti, dove e come non riescono a fare altre forme di attività. Questo probabilmente lo rende un buon punto di partenza anche per chi non è ancora impegnato con l’attività fisica e un’ottima alternativa per chi lo è già; un modo per portare la persona al movimento costante, occupando poco tempo nella vita quotidiana.
Allenamento di Forza ad Alta Intensità (HIT-RT) VS Allenamento Intervallato di Resistenza ad Alta Intensità (HIIT) per Combattere il Rischio di Fattori Cardiometabolici nelle Persone Sovrappeso e Obese
Tuttor M. e altri in uno studio pubblicato su Frontiers in Sports and Active Living a Giugno di quest’anno hanno confrontato l’effetto di HIIT vs. HIT-RT, principalmente su parametri cardiometabolici e cardiaci in uomini non allenati, sovrappeso e obesi tra 30 e 50 anni. L’HIIT consisteva principalmente in un allenamento a intervalli di 90s -2 min, (2-4 sessioni settimana), mentre l’HIT-RT (2-3 sessioni/settimana) è stato applicato come un allenamento di forza in una singola serie fino ad esaurimento muscolare, con una lunghezza dell’intervento principale di entrambi i protocolli di 16 settimane, riscontrando effetti positivi di HIIT o HIT-RT sui parametri strettamente correlati alla salute cardiometabolica.
L’Indice di Massa Corporea (IMC): cosa predice davvero e quali correlazioni ne derivano
IMC o BMI a cosa serve? Come interpretare i dati? E’ veramente predittivo per tutti? Che differenze ci sono tra adulti e bambini?
Scoprilo nell’articolo!